FB.pnginsta.pnglink.png

Sigillatura dei solchi dentali

La sigillatura dei solchi e delle fossette della superficie masticante degli elementi dentari è una metodica indolore di prevenzione della carie conosciuta ed applicata in tutto il mondo ormai da molti decenni. E' un metodo efficace ed economico per salvare i nostri denti da future patologie! È il modo migliore per evitare il trapano, l’anestesia e spese dentistiche davvero non necessarie. È giusto sapere che le sigillature dentali si effettuano a partire dai 5 anni e mezzo, età nella quale spuntano i primi molari definitivi detti sesti. I molari sono gli unici denti che nascono già permanenti, cioè non verranno mai sostituiti, perciò è essenziale proteggerli in quanto hanno un’altissima probabilità di cariarsi nel corso della vita. Nei bambini e ragazzi di età compresa fra 5 e 17 anni, più dell'80% delle lesioni cariose si manifesta nei solchi e nelle irregolarità dello smalto che si trovano sulla superficie masticante (o superficie occlusale). Le superfici occlusali dei molari hanno profondi solchi al cui interno la placca batterica può infiltrarsi e rimanere intrappolata, nonostante una corretta igiene orale le setole dello spazzolino non raggiungono queste depressioni, risultando inefficaci. 

La metodica consiste nella chiusura meccanica, attraverso una speciale resina fluida, di quelle irregolarità dello smalto dentario presenti principalmente sulla porzione masticante dei molari, ma anche dei premolari ed in alcuni casi sulla superficie palatina dei denti anteriori. La sigillatura crea una barriera all’interno dei solchi dentali capace di impedire il sostare dei batteri e di conseguenza il crearsi della carie dentale. Il 74% dei solchi dei molari permanenti trattati con questa metodica preventiva si mantiene sano a distanza di 15 anni. La sigillatura permane sul dente per diversi anni, e non necessita di essere rimossa, ma si consuma nel tempo. La sua integrità va controllata ogni 6-12 mesi e va ripetuta quando la resina si è consumata. Oltretutto le sigillature dentali sono un ottimo primo approccio per il bambino in quanto vengono effettuate in maniera indolore, senza l’utilizzo di trapano ed anestesia. Anche se questa procedura è di solito utilizzata come misura preventiva per i bambini, può essere indicata anche per gli adulti se risultano maggiormente suscettibili di carie.


Leggi qui le linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva 2008