FB.pnginsta.pnglink.png

Procedimento clinico

Il trattamento richiede mediamente il tempo di 30/60 minuti. Possono tuttavia rendersi necessarie, in casi particolari, più sedute operative. Ciò dipende dall'estensione, dalla consistenza e dalla tenacia di adesione del tartaro alle superfici dentali ma anche dal grado di tollerabilità soggettiva e di collaborazione del paziente. Nel corso di una seduta di igiene orale professionale, l'Igienista dentale studia per prima cosa le necessità del paziente: esamina lo stato delle mucose orali, valuta il livello di igiene, verifica l’eventuale presenza di lesioni cariose o di elementi da sigillare preventivamente. Controlla inoltre lo stato di salute parodontale, motivando adeguatamente il paziente e istruendolo ad adottare tecniche di igiene orale domiciliari specifiche ed adeguate per il raggiungimento di una salute orale ottimale. La procedura richiede, a giudizio del professionista, l'impiego spesso combinato di strumenti sia meccanici ad ultrasuoni (ablatori) sia manuali (curettes/scalers): i primi producono vibrazioni coadiuvate da un getto d'acqua di raffreddamento e irrigazione dei tessuti. I secondi vengono manovrati dall'operatore che indirizza la superficie lavorante dello strumento sulla superficie dei denti creando attrito. Qui da Studio Rident, i due tipi di strumentazione sono abbinati per sfruttare al meglio i vantaggi di entrambi. Segue la lucidatura che oltre a lasciare le superfici lisce, elimina le macchie esterne presenti sui denti dovute, ad esempio, alla colorazione lasciata da alcuni alimenti o da the, caffè, nicotina e altre sostanze coloranti, mediante l’utilizzo di paste per profilassi o dell'air polishing.