L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ritiene che l'impiego del fluoro rappresenti il metodo più efficace per la prevenzione della carie.
Il fluoro, come il calcio e il fosforo, è essenziale per la formazione dei denti e delle ossa: circa il 99% del fluoro presente nell'organismo è localizzato nei tessuti mineralizzati. In particolare, lo smalto del dente è costituito per il 99% da componente minerale (idrossiapatite) e per il restante 1% da componente organica.
Il fluoro aiuta nella prevenzione della carie dentaria in diversi modi:
Quando è assunto per via sistemica nella fase di formazione della struttura minerale del dente trasforma l'idrossiapatite in "fluoro-apatite": sostanza resistente all'attacco acido della placca batterica. Quando il dente è formato, il fluoro favorisce la remineralizzazione dello smalto già lesionato dagli acidi della placca batterica e, particolare non trascurabile, inibisce il metabolismo dei batteri della placca diminuendone la capacità di adesione ai tessuti orali e i tempi di moltiplicazione.