FB.pnginsta.pnglink.png

Effetti del fluoro nel bambino

Il bambino va educato all'igiene orale molto precocemente ed è vero che i dentifrici fluorati sono più efficaci nella prevenzione della carie dentaria rispetto ai dentifrici non fluorati. Bisogna però tenere in considerazione che i dentifrici sono disponibili in diverse concentrazioni, e che al disotto dei 6 anni di età il bambino ha bisogno del controllo di un adulto quando spazzola i denti. Chi supervisiona deve accertarsi che il bambino utilizzi piccole porzioni di dentifricio e che ne inghiotta la minore quantità possibile in considerazione anche della concentrazione e dell'assunzione di fluoro da altre fonti (compresse, alcuni alimenti, acque minerali ).

Prima di assumere il fluoro in compresse, si dovrebbe controllare la quantità presente nell'acqua minerale bevuta, e nella dieta per evitare l'eccesso. Esistono in commercio acque molto ricche di fluoro ed altre, invece, in cui tale minerale scarseggia o è addirittura assente. Gli alimenti che contengono fluoro sono il tè, gli spinaci e le mele, ma in una normale alimentazione riescono ad apportare appena 0.01-0.05 mg di fluoro al giorno.