Molte persone possono accusare un fastidio, che può diventare in alcuni casi dolore, quando cibi caldi o freddi oppure dolci o acidi vengono a contatto con le zone del colletto dei denti: i denti sono in pratica diventati molto sensibili, ossia si soffre di un disturbo noto come ipersensibilità dentinale.
I fattori che determinano l'esposizione della dentina e, di conseguenza, la sensibilità, sono molti:
Un'errata tecnica di spazzolamento dei denti e/o l'uso di spazzolini o dentifrici troppo abrasivi può provocare l'usura dello smalto (abrasione) e la retrazione del margine gengivale (recessione gengivale);
Esiti di malattia parodontale, con esposizione del cemento radicolare;
L'assunzione frequente di bevande o cibi acidi (spremute di frutta acida, succhi di frutta, cola, aranciata, yogurt, agrumi, pomodori, aceto, ecc.) può provocare lesioni dello smalto;
Lo stesso effetto può essere determinato da tutti i disturbi che provocano un reflusso acido dallo stomaco o dal vomito frequente nei disturbi alimentari (anoressia e bulimia) e durante la gravidanza.
Allo Studio Rident eseguiamo dei trattamenti personalizzati, con vari strumenti e prodotti, in relazione alla gravità del disturbo e alle esigenze specifiche dei nostri pazienti che permettono in breve tempo, spesso già dalla prima applicazione di risolvere l'ipersensibilità, dando sollievo immediato e duraturo in modo efficace ed indolore.
L'erosione dentale da acidi è una perdita graduale e irreversibile di tessuto duro del dente, quale conseguenza di un processo chimico. Quando lo smalto del dente (ossia la dura superficie esterna) è esposto all'attacco degli acidi (contenuti nei cibi, nelle bevande, o dovuti a rigurgito), esso si indebolisce e perde i minerali che lo costituiscono. La saliva aiuta a neutralizzare l'acidità e a "riparare" naturale il dente ma lentamente: se l'attacco degli acidi è frequente, il dente non ha il tempo sufficiente per ripararsi. Lo spazzolamento può consumare più facilmente lo smalto indebolito, portando alla comparsa dei primi segni di "erosione dentale da acidi".
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità l'erosione dentale sembra essere un problema in aumento in diversi paesi. Colpisce circa un terzo degli adulti e bambini: i crescenti livelli si pensa siano dovuto ad un'alimentazione ricca di sostanze acide (alimenti acidi, bevande acide, zuccherine, gassate e succhi di frutta). Attraverso l'analisi dei fattori di rischio, dentali, alimentari, comportamentali si individuano le cause che hanno indotto determinate lesioni nella bocca del paziente. Da Studio Rident impostiamo piani di trattamento individualizzati, che concentrino i nostri e i vostri sforzi sulla prevenzione delle malattie orali.