L'erosione dentale da acidi è una perdita graduale e irreversibile di tessuto duro del dente, quale conseguenza di un processo chimico. Quando lo smalto del dente (ossia la dura superficie esterna) è esposto all'attacco degli acidi (contenuti nei cibi, nelle bevande, o dovuti a rigurgito), esso si indebolisce e perde i minerali che lo costituiscono. La saliva aiuta a neutralizzare l'acidità e a "riparare" naturale il dente ma lentamente: se l'attacco degli acidi è frequente, il dente non ha il tempo sufficiente per ripararsi. Lo spazzolamento può consumare più facilmente lo smalto indebolito, portando alla comparsa dei primi segni di "erosione dentale da acidi".
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità l'erosione dentale sembra essere un problema in aumento in diversi paesi. Colpisce circa un terzo degli adulti e bambini: i crescenti livelli si pensa siano dovuto ad un'alimentazione ricca di sostanze acide (alimenti acidi, bevande acide, zuccherine, gassate e succhi di frutta). Attraverso l'analisi dei fattori di rischio, dentali, alimentari, comportamentali si individuano le cause che hanno indotto determinate lesioni nella bocca del paziente. Da Studio Rident impostiamo piani di trattamento individualizzati, che concentrino i nostri e i vostri sforzi sulla prevenzione delle malattie orali.